news
Welfare di Marca ad Arcevia
Welfare di Marca percorre l’intera valle del Misa e Nevola, giovedì 1 febbraio si è infatti svolto un incontro ad Arcevia, il comune più “interno” dell’intero territorio interessato.
Come più volte ribadito nelle occasioni divulgative, il progetto si adatta alle mutevoli
situazioni socio-economiche locali e, in questo caso, risulta particolarmente importante per le c.d. attività commerciali di prossimità (negozi e servizi) le quali, spesso, soffrono del costante deflusso demografico dell’area più a ridosso dell’Appennino.
Sia il Sindaco Dario Perticaroli che i rappresentanti dei lavoratori intervenuti, hanno
evidenziato questo aspetto, ripreso più volte anche dal dott. Giacometti, relatore della serata. Infatti, le risorse impiegate dalle imprese a favore dei loro collaboratori, completamente detassate e deducibili, sono orientate al territorio stesso grazie alle attività che intendono cogliere questa opportunità attraverso la piattaforma gestionale, peraltro senza alcun costo in virtù del sostegno pubblico al progetto stesso.
Vogliamo infine sottolineare che ciascun commerciante e/o esercente potrà registrarsi anche in completa autonomia, semplicemente compilando il form presente in questo stesso sito web (vedi “registrazione fornitori”), saranno poi i nostri operatori a contattarlo.
Peraltro, coloro che hanno già aderito, restano sorpresi dalla facilità del sistema di
pagamento, basta in effetti digitare “accetta” sull’apposita APP quando un cliente chiede di pagare in welfare, nulla di più semplice !!!

Welfare di Marca a Corinarldo e Serra de' Conti
Dopo Ostra Vetere, Senigallia e Trecastelli, continua la promozione del progetto a Corinaldo (21 novembre) e Serra de’ Conti (30 novembre), su iniziativa della CNA e d’intesa con le rispettive Amministrazioni comunali.
Come per ogni programma innovativo è particolarmente importante la diffusione dell’informazione in modo capillare sul territorio, specialmente laddove ci si rivolge alle imprese anche di piccole e piccolissime dimensioni nonché ai fornitori di beni e servizi che, grazie anche al sostegno pubblico, hanno accesso alla piattaforma digitale senza alcun costo: un’opportunità che hanno già colto oltre un centinaio di operatori (vedi alla sezione “mappa dei servizi”) alla data del 30 novembre 2023.
Nel corso di questi appuntamenti, sono state illustrate le finalità principali dell’intero progetto: stimolare una rete di aziende responsabili e solidali verso il territorio, sostenere i lavoratori che ottengono maggiori risorse con vantaggi fiscali e contributivi, favorire le attività commerciali di prossimità e quindi l’economia circolare.
Ricordiamo inoltre che l’attuazione del progetto “corre sul filo” delle più recenti tecnologie digitali e quindi si pone in piena sintonia con le prospettive di sviluppo delineate dal PNRR.

Welfare di Marca: un progetto di rilevanza nazionale
Non capita spesso che un progetto nato dal basso e in un territorio italiano non particolarmente famoso assuma, in ambito specialistico, rilevanza nazionale. Invece stavolta è accaduto !!!
Si tratta di Welfare di Marca, programma di welfare territoriale integrato, avviato nel 2021 dall’Unione intercomunale Le Terre della Marca Sènone, costituita da tutti i Comuni del circondario Misa-Nevola, e oggi ricompreso tra i sei progetti, particolarmente interessanti e innovativi, nel volume a cura di Tiziano Treu, “Welfare aziendale” collana guide operative di IPSOA (ed. Wolters Kluwer Italia, ed. 2023).
Oltre al nostro progetto, lo studio prende in considerazione “Agriwel” (Lombadia), iniziativa nata per introdurre il welfare nelle imprese agricole, “Oristano Welfare District” (Sardegna) promosso dai Consulenti del Lavoro locali, la “rete dell’Unione Terre d’Argine” avviata dalla Regione Emilia-Romagna, “Valoriamo” promosso dalla Provincia di Lecco e sostenuto dalla Fondazione Cariplo e, infine, “Welldone” che raggruppa 16 aziende medio-grandi della Provincia di Parma.
Nel terzo capitolo del libro, dal titolo: WELFARE AZIENDALE E TERRITORIO TRA RETI DI DOMANDA, RETI DI OFFERTA E RETI MULTI-ATTORE, gli autori, Franca Maino Direttrice di “Percorsi di secondo welfare” nonché Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano e Valentino Santoni ricercatore di “Percorsi di secondo welfare”, descrivono che questi progetti generano tre ordini di vantaggi: 1. La creazione di “un contesto più coeso, in cui gli attori locali collaborano in maniera virtuosa”; 2. Offrono alle imprese “maggiori opportunità per sperimentare policy innovative” che le rendono più competitive sul mercato; 3. Costruiscono una rete di offerta che da luogo “ad un ritorno economico per il territorio”. Queste osservazioni sono in realtà già presenti sin dalle premesse di Welfare di Marca, tuttavia che ciò abbia ottenuto un riconoscimento così autorevole non appare certo irrilevante, conferma infatti la validità dell’impegno istituzionale condiviso da tutti i Sindaci dell’Unione e del sostegno ricevuto dalle Categorie Economiche e Sindacali.
Coloro che sono interessati ad approfondire i temi del welfare aziendale e territoriale, possono acquistare il libro nel sito dell'editore
Welfare di Marca Day
Martedì 29 agosto alle ore 18:00 presso Area Lab, al centro dell’area espositiva della Fiera Campionaria di Senigallia, si terrà il seminario Welfare di Marca Day che tratterrà i temi del welfare aziendale e territoriale. Relatori: Fabio Streliotto di Innova srl e Paolo Giacometti di Welfarebit srl
Sempre nello stesso giorno sarà operativo il WelfarePoint dalle 17:00 alle 23:00 con operatori specializzati che forniranno tutte le informazioni utili sul welfare aziendale ed i sui vantaggi per aziende, lavoratori e negozianti.